-
Hverir (parte 7)
Hverir, chiamato anche Hverarönd o Námaskarð, è un’area geotermica straordinaria situata nel nord-est dell’Islanda, vicino al Lago Mývatn. È famosa per i suoi paesaggi surreali, che ricordano la superficie lunare, caratterizzati da pozze di fango bollente, fumarole che emettono vapore sulfureo e depositi di zolfo colorati. Ecco una descrizione dettagliata di Hverir: Paesaggio: Il paesaggio di Hverir è dominato da terra brulla, argillosa e ricca di minerali, con tonalità che variano dal giallo ocra al rossastro. Questa colorazione è dovuta alla presenza di zolfo e altri minerali presenti nel sottosuolo. L’assenza quasi totale di vegetazione accentua l’aspetto inospitale e alieno del luogo. Attività geotermica: Hverir è una zona geotermica ad…
-
Egilsstadir (parte 6)
Tappa obbligatoria per spezzare il viaggio verso nord. In questa cittadina si accendono vecchi ricordi, quando nel 2018 ci siamo fermati qui per una tempesta di neve. Queste alcune immagini di repertorio (Iceland 2018): Egilsstaðir è una città situata nella parte orientale dell’Islanda, nella regione di Austurland. È la città più grande dell’Islanda orientale e un importante centro di servizi, trasporti e amministrazione per la regione. Si trova sulle rive del fiume Lagarfljót, in una fertile valle. È un luogo ideale per una sosta durante un viaggio lungo la Ring Road o come base per esplorare le meraviglie naturali della regione. Lungo il tragitto abbiamo fatto tappa qui: Eyjólfsstaðaskógur Prima…
-
Clip Filter Kase for Sony ecco perchè nessuno ne parla!
Cosa sono i filtri Clip-in Kase? Sono filtri progettati specificamente per essere inseriti direttamente nel corpo della fotocamera, agganciandosi al sensore. Questo sistema offre numerosi vantaggi: Come si istallano? Per prima cosa devi smontare l’obiettivo dalla tua fotocamera, inserisci il filtro direttamente sul sensore e riavviti l’obiettivo sulla fotocamera. Per poterlo fare è consigliato utilizzare dei guanti di cotone per evitare spiacevoli impronte sui filtri. La prova sul campo e l’amara sorpresa La prima volta che ho usato questo filtro risale al 2021, quindi non so se quanto sto per dirvi è un difetto dei primi filtri messi in circolazione, ma da quella volta li ho messi da parte e…
-
Stokksnes (parte 5)
Credo che questo sia uno dei posti più affascinanti dell’Islanda. Per arrivare a Stokksness e ammirare lo Vestrahorn bisogna percorrere un pezzo di strada sterrato, pagare l’ingresso è percorrere questa lingua di terra molto particolare. E’ un posto meno “turistico” di molte altre montagne islandesi, ma è molto popolare tra gli appassionati di fotografia. La penisola di Stokksnes ha una storia interessante che risale al IX secolo, con Horn che fu uno dei primi insediamenti del paese; era anche un luogo vitale dell’esercito britannico durante la seconda guerra mondiale. Si trova a poco più di un’ora di macchina dalla laguna glaciale di Jökulsárlón di cui vi ho appena parlato.…
-
Il Parco Nazionale del Pollino
Il Parco Nazionale del Pollino è il più grande parco naturale d’Italia, situato tra la Basilicata e la Calabria, e offre un mix straordinario di natura, storia e cultura. Questo parco, istituito nel 1993, copre un’area di oltre 192.000 ettari, con paesaggi mozzafiato, flora e fauna uniche, e un ricco patrimonio di tradizioni locali. Caratteristiche principali Verbicaro e il Parco del Pollino Verbicaro si trova in una posizione strategica, circondata da montagne che fanno parte del massiccio del Pollino, con altitudini che offrono spettacolari panorami sulla costa tirrenica e sulle valli interne. Verbicaro come punto di accesso Verbicaro è un punto di partenza ideale per chi vuole esplorare la parte…
-
Da Vik a Stokksnes con tappa a Vatnajökull (parte 4)
E questa volta partiamo alla volta di Stokksness, un viaggio di oltre 3 ore e mezza, escluso le varie tappe. La prima tappa del viaggio l’abbiamo dedicata al ghiacciaio Vatnajökull che con i suoi 8000 chilometri quadrati di superficie, occupa quasi il 10% del territorio islandese e vanta il titolo di terzo ghiacciaio più grande del mondo e secondo ghiacciaio più grande d’Europa, dopo l’Austfonna nelle Svalbard. Il punto in cui lasciare la macchina è questo: Meglio specificato sulla questa mappa di google: Preparatevi perchè il tragitto è bello lungo e purtroppo bisogna percorrerlo a piedi. Probabilmente per sicurezza, perchè nel tragitto c’è un ponte di legno malandato da oltrepassare,…
-
In viaggio verso Vik (parte 3)
Dopo il circolo d’oro il nostro viaggio prosegue verso Vik con una serie di tappe interessanti ed alcuna abbastanza famose. Gljufrabui Gljufrabui (scritto anche Gljúfrafoss o Gljúfurárfoss) è una cascata nascosta e affascinante situata nel sud dell’Islanda, a poca distanza dalla più famosa Seljalandsfoss. Il suo nome significa “abitante del canyon” o “cascata della gola” e descrive perfettamente la sua posizione: infatti, la cascata è parzialmente nascosta all’interno di una stretta gola rocciosa. Ecco una descrizione dettagliata di Gljufrabui: In sintesi: Gljufrabui è una gemma nascosta dell’Islanda, un luogo magico e avventuroso che offre un’esperienza unica a contatto con la natura. La sua posizione nascosta e l’accesso un po’…
-
Il Circolo d’oro d’Islanda (parte 2)
Il Circolo d’Oro è un celebre itinerario turistico nel sud dell’Islanda, un percorso ad anello di circa 300 chilometri che parte da Reykjavík e tocca alcune delle meraviglie naturali più spettacolari del paese, per poi ritornare al punto di partenza. È una delle escursioni più popolari tra i visitatori dell’Islanda, facilmente percorribile in una giornata e che offre un assaggio concentrato della bellezza e della varietà del paesaggio islandese. Il nome “Circolo d’Oro” è stato coniato per scopi di marketing e non ha radici storiche. Le tre tappe principali: Il Circolo d’Oro comprende tre principali aree di interesse: Parco Nazionale di Þingvellir (Thingvellir): Questo parco non è solo un luogo…
-
Iceland 2023 – parte 1
In un posto come l’Islanda non puoi andarci solo una volta. C’ero stato nel 2018 (Iceland 2018), ci sono tornato a fine febbraio 2023 e spero di ritornarci quanto prima. Questa volta lo spirito del viaggio era più avventuriero del 2018, senza una guida e senza una meta precisa, con una ferrea volontà di riuscire a fare tutta la Ring Road e quindi il giro dell’intera isola e siamo stati fortunati, abbiamo trovato poca neve e le condizioni stradali per provarci. Questo ha ovviamente significato molte ore di macchina e molte meno “buone” fotografie. La fotografia, infatti, richiede tempi e attese lunghe, per di più il tempo non è stato…
-
Godafoss (parte 10)
Le cascate di Goðafoss, il cui nome significa “cascata degli dei” in islandese, sono una delle cascate più iconiche e storicamente significative dell’Islanda. Situate nel nord del paese, lungo il fiume Skjálfandafljót, offrono uno spettacolo naturale di grande bellezza. Ecco una descrizione dettagliata: Posizione: Si trovano a circa metà strada tra Akureyri, la “capitale del nord”, e il lago Mývatn, una zona famosa per la sua attività geotermica e la ricca avifauna. Questa posizione le rende facilmente accessibili e una tappa popolare per i turisti che percorrono la Ring Road (Hringvegur), la strada principale che circonda l’Islanda. Dimensioni: Nonostante non siano tra le cascate più alte d’Islanda (circa 12 metri…