Scalea
Scalea è una gemma della Calabria, una località che incanta per il suo fascino antico e la bellezza del suo litorale. Scalea ha radici profonde, che affondano nell’antica Grecia. Sorgeva qui l’antica Laos, una città della Magna Grecia.
La Torre Talao:
Situata su uno scoglio a picco sul mare, la Torre Talao è un’imponente costruzione militare risalente al XVI secolo. Venne eretta per volontà di Carlo V d’Asburgo come parte di un sistema difensivo costiero volto a proteggere le coste calabresi dalle frequenti incursioni dei pirati turchi.
La torre, a base quadrangolare, è un esempio di architettura militare aragonese. La sua posizione strategica e la sua struttura robusta la rendevano un avamposto inespugnabile. Pensa che in origine era dotata di cannoni, pronti a scacciare ogni intruso!
La Torre Talao ha visto secoli di storia. È stata testimone di battaglie, di allarmi e di momenti di tranquillità. Oggi, è un monumento che ci ricorda l’importanza della difesa del territorio e ci offre uno spaccato affascinante del passato.
I ruderi del Castello Medievale di Scalea sono un’affascinante testimonianza del passato glorioso della città. Si ritiene che le prime fortificazioni risalgano all’epoca longobarda, ma fu in epoca normanna che il castello assunse la sua forma attuale. Situato su uno sperone roccioso, il castello controllava il territorio circostante e offriva una protezione efficace contro le invasioni. Per secoli, il castello fu il fulcro del potere politico e militare della zona. Conn il passare del tempo, il castello perse la sua importanza strategica e iniziò un lento declino. Nel XVIII secolo era già in rovina e nei primi del ‘900 vi fu costruito il primo serbatoio dell’acquedotto di Scalea. Del castello oggi si possono soltanto distinguere i muri esterni, che offrono un’idea della maestosità dell’antica fortificazione ed una torre.
Torre Cimalonga
La Torre Cimalonga custodisce secoli di storia. E’ stata edificata nel XV secolo ed aveva lo scopo di difendere la parte antica di Scalea dalle incursioni saracene. La sua posizione strategica e la sua struttura robusta la rendevano un baluardo inespugnabile.
Dal 1984, all’interno della torre, è stato allestito un museo archeologico, l’Antiquarium di Torre Cimalonga. Qui sono custoditi reperti provenienti dagli scavi dell’antica città di Laos, che offrono una preziosa testimonianza della storia millenaria di questo territorio.
Vista panoramica
Dalla sommità dei ruderi, si può godere di una vista spettacolare sul mare e sulla città.