Strokkur - Iceland
Iceland 2023,  Viaggi

Il Circolo d’oro d’Islanda (parte 2)

Il Circolo d’Oro è un celebre itinerario turistico nel sud dell’Islanda, un percorso ad anello di circa 300 chilometri che parte da Reykjavík e tocca alcune delle meraviglie naturali più spettacolari del paese, per poi ritornare al punto di partenza. È una delle escursioni più popolari tra i visitatori dell’Islanda, facilmente percorribile in una giornata e che offre un assaggio concentrato della bellezza e della varietà del paesaggio islandese. Il nome “Circolo d’Oro” è stato coniato per scopi di marketing e non ha radici storiche.

Le tre tappe principali:

Il Circolo d’Oro comprende tre principali aree di interesse:

  • Parco Nazionale di Þingvellir (Thingvellir): Questo parco non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma anche di grande importanza storica e culturale. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Þingvellir si trova in una valle rift dove si incontrano le placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica, creando un paesaggio unico con fessure, canyon e la spaccatura di Almannagjá. Qui, nel 930 d.C., fu fondato l’Alþingi, il parlamento islandese, uno dei più antichi del mondo.

  • Area Geotermale di Haukadalur: Questa zona ospita i famosi geyser Geysir e Strokkur. Geysir, da cui deriva la parola “geyser”, è oggi per lo più dormiente, ma Strokkur erutta regolarmente getti d’acqua calda fino a 30 metri di altezza, offrendo uno spettacolo impressionante. L’area è inoltre caratterizzata da sorgenti calde, pozze di fango bollente e fumarole.

  • Cascata Gullfoss: Considerata una delle cascate più belle d’Islanda, Gullfoss (“cascata d’oro”) è formata dal fiume Hvítá che si getta in un profondo canyon con due salti successivi, per un’altezza complessiva di 32 metri. La potenza e la maestosità della cascata, unite allo scenario circostante, creano un’immagine indimenticabile.

Oltre le tappe principali:

Oltre alle tre tappe principali, lungo il Circolo d’Oro si trovano diverse altre attrazioni che meritano una visita, tra cui:

  • Cratere di Kerið: Un suggestivo cratere vulcanico con un lago dai colori vividi al suo interno.
  • Secret Lagoon: Una piscina naturale di acqua calda, meno affollata della Blue Lagoon, dove è possibile rilassarsi e godere del paesaggio.
  • Fontana Geotermica di Brúarfoss: Una cascata meno conosciuta ma altrettanto affascinante, caratterizzata da un intenso colore blu.

Come visitare il Circolo d’Oro:

Il Circolo d’Oro è facilmente accessibile in auto da Reykjavík. È possibile noleggiare un’auto o partecipare a un tour organizzato. Esistono diverse opzioni di tour, da quelli di mezza giornata a quelli di un’intera giornata, alcuni dei quali includono anche attività come lo snorkeling nella fessura di Silfra a Þingvellir.

Consigli utili:

  • Indossare abiti caldi e impermeabili, anche in estate, poiché il clima islandese può essere variabile.
  • Indossare scarpe comode per camminare.
  • Portare con sé una macchina fotografica per immortalare i meravigliosi paesaggi.
  • Prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione.

 

Parco Nazionale di Thingvellir

Il Parco nazionale di Thingvellir è la prima tappa del tour del cerchio d’oro, fu proprio qui che, nel 930 d.C, fu fondato il primo parlamento del mondo, dove nell’anno 1000 adottò il cristianesimo e dove nacque la Repubblica islandese (17 giugno 1944).

Sul versante sinistro di Almannagjá, si trova Öxarárfoss, una bellissima cascata che, nonostante le ridotte dimensioni, riesce a sorprendere grazie all’incredibile posizione e al contrasto cromatico fra l’acqua e le numerose rocce nere che la compongono. 

Öxarárfoss

Öxarárfoss
Öxarárfoss

Geysir

Lungo la valle di Haukadalur si trova una delle zone geotermiche più attive d’Islanda, conosciuta come Geysir.

Qui troviamo due geyser: il primo è quello che ha dato il nome a tutti gli altri: il Grande Geysir, che è quasi completamente inattivo da tempo, a causa di cedimenti interni dei tunnel e lanci di pietre e oggetti da parte di alcuni visitatori e il secondo Strokkur che esplode ogni 10 minuti circa, con getti d’acqua che vanno dai 20 ai 40 metri d’altezza.

Strokkur - Iceland
Strokkur – Iceland
Strokkur

Per questo motivo, il geyser più famoso oggigiorno è quello di Strokkur, situato a 400 metri da Geysir. Sebbene le sue colonne d’acqua non raggiungano mai l’altezza di quelle di Geysor, Strokkur è un geyser molto più affidabile in quanto capace di generare getti d’acqua e vapore a 90 gradi ogni 6/10 minuti circa.

In generale, il geyser Strokkur regala ai propri visitatori eruzioni di oltre 30 metri di altezza. Geysir, invece, ha raggiunto colonne d’acqua di oltre 80 metri.

Gullfoss

Situata all’estremo est del Cerchio d’Oro, Gullfoss costituisce la cascata più famosa d’Islanda.

Gullfoss significa “cascata d’oro” ed è proprio lei ad aver dato nome al circolo d’oro.

L’origine del nome pare sia dovuto alla luce dorata che riflette sulle sue acque al tramonto, oppure all’arcobaleno che si forma quando la luce solare attraversa le particelle d’acqua sospese in aria. Un’ultima spiegazione, più leggendaria, narra che nei pressi della cascata viveva un contadino chiamato Gýgur, un uomo che, con il passare degli anni, aveva racimolato un’enorme quantità d’oro. Gýgur, talmente attaccato alle sue ricchezze, decise di nasconderlo in uno scrigno e gettarlo nelle profondità della cascata, a far si che anche dopo la sua morte nessuno se ne impossessasse.

Gullfoss

Il viaggio continua ==> In viaggio verso Vik

Il nostro viaggio è cominciato qui: Iceland 2023 – parte 1

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *