Hverfjall (parte 9)
Hverfjall, noto anche come Hverfell, è un imponente cratere vulcanico da esplosione (maar) situato nella regione nord-orientale dell’Islanda, a est del lago Mývatn. È uno dei crateri più grandi del suo genere al mondo e un’attrazione naturale molto popolare.
- Formazione: Hverfjall si è formato circa 2.500 anni fa a seguito di una potente eruzione vulcanica esplosiva. Quando il magma caldo è entrato in contatto con le falde acquifere sotterranee, si è verificata una violenta esplosione di vapore che ha proiettato nell’aria enormi quantità di tefra (materiale piroclastico). Questo materiale si è poi depositato intorno al punto di eruzione, formando l’attuale cratere a forma di anello.
- Dimensioni e aspetto: Hverfjall è caratterizzato da una forma conica quasi perfetta e un colore nero intenso, dovuto alla composizione del tefra, ricco di basalto. Le sue dimensioni sono notevoli:
- Diametro del cratere: circa 1 chilometro.
- Profondità: circa 150 metri.
- Altezza dal livello del suolo circostante: circa 100 metri.
- Accesso ed escursioni: Hverfjall è facilmente accessibile dalla Ring Road (Hringvegur) e ci sono parcheggi nelle vicinanze. È possibile salire sul bordo del cratere tramite sentieri ben tracciati, anche se la salita può essere ripida in alcuni tratti. Una volta in cima, si può percorrere l’intero perimetro del cratere, godendo di una vista panoramica spettacolare sul paesaggio circostante, che include il lago Mývatn, le formazioni laviche di Dimmuborgir e altre attrazioni della zona.
- Paesaggio circostante: Il paesaggio intorno a Hverfjall è caratterizzato da campi di lava, formazioni rocciose e una scarsa vegetazione. Questa combinazione crea un ambiente suggestivo e quasi lunare.
- Cosa fare a Hverfjall:
- Trekking sul bordo del cratere: L’attività principale è l’escursione fino al bordo del cratere e la sua completa circumnavigazione. Il percorso è relativamente breve ma con una pendenza significativa all’inizio.
- Fotografia: Hverfjall offre numerose opportunità fotografiche, grazie al suo aspetto imponente e al paesaggio circostante. I contrasti tra il nero del cratere, il cielo azzurro (se c’è bel tempo) e il verde della vegetazione (dove presente) creano immagini di grande impatto.
- Ammirare il panorama: Dalla cima del cratere si gode di una vista panoramica a 360 gradi sulla regione di Mývatn, che vale sicuramente la salita.
- Consigli utili per la visita:
- Abbigliamento: Indossare scarpe da trekking robuste e abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche variabili dell’Islanda. Il vento può essere forte in cima al cratere.
- Tempo: Prevedere almeno 1-2 ore per la visita, a seconda del tempo che si desidera dedicare all’escursione e all’esplorazione.
- Sentieri: Rimanere sui sentieri segnalati per proteggere l’ambiente e per la propria sicurezza.
- Condizioni meteorologiche: Verificare le previsioni meteorologiche prima della visita, in quanto forti venti o nebbia potrebbero rendere l’escursione meno piacevole o addirittura pericolosa.
- Attrazioni nelle vicinanze: Hverfjall si trova in una zona ricca di altre attrazioni naturali, tra cui:
- Lago Mývatn: Un lago con una ricca avifauna e diverse formazioni vulcaniche.
- Dimmuborgir: Un’area con formazioni rocciose laviche dalle forme bizzarre.
- Grjótagjá: Una grotta con una sorgente termale al suo interno.
- Hverir (Hverarönd o Námaskarð): Un’area geotermica con pozze di fango bollente e fumarole.
In sintesi, Hverfjall è una tappa imperdibile per chi visita la regione del lago Mývatn. La sua forma imponente, la storia geologica e il panorama che offre dalla cima lo rendono un luogo unico e suggestivo.
In rete ho trovato un video del percorso
Il viaggio prosegue per ==> Godafoss (parte 10)
Un commento
Pingback: