-
Gatklettur (parte 13)
Gatklettur, che in islandese significa “roccia con un buco” o “arco di roccia”, è una spettacolare formazione rocciosa naturale situata sulla costa della penisola di Snæfellsnes, nell’ovest dell’Islanda. Si trova precisamente tra i villaggi di Arnarstapi e Hellnar, lungo un sentiero costiero molto popolare. Ecco una descrizione dettagliata di Gatklettur: Aspetto: Gatklettur è un arco di roccia basaltica scolpito dall’incessante azione delle onde dell’Oceano Atlantico. La sua forma ad arco crea una sorta di “finestra” naturale sulla costa, offrendo una vista suggestiva sul mare e sulle scogliere circostanti. La roccia è di colore scuro, tipico del basalto islandese, e contrasta con il bianco delle onde che si infrangono contro di…
-
Hvítserkur (parte 11)
Hvítserkur è una formazione rocciosa costiera molto particolare situata nella parte nord-occidentale dell’Islanda, sulla costa orientale della penisola di Vatnsnes, nella baia di Húnaflói. È uno dei soggetti fotografici più popolari del paese, grazie alla sua forma unica e al contesto paesaggistico in cui si trova. La caratteristica principale di Hvítserkur è la sua forma che ricorda quella di un animale che beve dall’acqua, spesso paragonato a un rinoceronte, un elefante o un drago. Si tratta di un faraglione basaltico alto circa 15 metri, con due fori alla base che accentuano ulteriormente questa impressione. Il nome “Hvítserkur” in islandese significa “camicia bianca”, e deriva dal colore bianco del guano degli…
-
Egilsstadir (parte 6)
Tappa obbligatoria per spezzare il viaggio verso nord. In questa cittadina si accendono vecchi ricordi, quando nel 2018 ci siamo fermati qui per una tempesta di neve. Queste alcune immagini di repertorio (Iceland 2018): Egilsstaðir è una città situata nella parte orientale dell’Islanda, nella regione di Austurland. È la città più grande dell’Islanda orientale e un importante centro di servizi, trasporti e amministrazione per la regione. Si trova sulle rive del fiume Lagarfljót, in una fertile valle. È un luogo ideale per una sosta durante un viaggio lungo la Ring Road o come base per esplorare le meraviglie naturali della regione. Lungo il tragitto abbiamo fatto tappa qui: Eyjólfsstaðaskógur Prima…
-
Il Circolo d’oro d’Islanda (parte 2)
Il Circolo d’Oro è un celebre itinerario turistico nel sud dell’Islanda, un percorso ad anello di circa 300 chilometri che parte da Reykjavík e tocca alcune delle meraviglie naturali più spettacolari del paese, per poi ritornare al punto di partenza. È una delle escursioni più popolari tra i visitatori dell’Islanda, facilmente percorribile in una giornata e che offre un assaggio concentrato della bellezza e della varietà del paesaggio islandese. Il nome “Circolo d’Oro” è stato coniato per scopi di marketing e non ha radici storiche. Le tre tappe principali: Il Circolo d’Oro comprende tre principali aree di interesse: Parco Nazionale di Þingvellir (Thingvellir): Questo parco non è solo un luogo…
-
Iceland 2023 – parte 1
In un posto come l’Islanda non puoi andarci solo una volta. C’ero stato nel 2018 (Iceland 2018), ci sono tornato a fine febbraio 2023 e spero di ritornarci quanto prima. Questa volta lo spirito del viaggio era più avventuriero del 2018, senza una guida e senza una meta precisa, con una ferrea volontà di riuscire a fare tutta la Ring Road e quindi il giro dell’intera isola e siamo stati fortunati, abbiamo trovato poca neve e le condizioni stradali per provarci. Questo ha ovviamente significato molte ore di macchina e molte meno “buone” fotografie. La fotografia, infatti, richiede tempi e attese lunghe, per di più il tempo non è stato…