-
Verbicaro, a caccia di particolari e non solo.
Verbicaro è un incantevole borgo calabrese, immerso nella rigogliosa natura del Parco Nazionale del Pollino, in provincia di Cosenza. Caratterizzato da un’atmosfera autentica e da una ricca storia, questo comune offre ai visitatori un’esperienza unica alla scoperta delle tradizioni e delle bellezze naturali della Calabria. Cosa vedere e fare a Verbicaro: Il centro storico: Perdersi tra i vicoli del centro storico è un’esperienza indimenticabile. Ammira le case in pietra, i portali decorati e le chiese antiche, che raccontano la storia del borgo. Le tradizioni: Verbicaro è famosa per le sue tradizioni religiose, in particolare per i riti della Settimana Santa, tra cui la famosa processione dei flagellanti. La gastronomia: Assaggia…
-
Around me
Oggi vi porto a fare un giro “around me”
-
Oggi vi porto nel Parco Nazionale del Pollino
In questo video vi porto nel Parco Nazionale del Pollino tra le montagne di Verbicaro!
-
Giovedì Santo a Verbicaro
Chi sono i Battenti? I “battenti” sono uomini devoti che partecipano a un rito penitenziale. Indossano una maglia rossa (detta anche “vesta”) e un pantalone scuro, a simboleggiare il sangue e la passione di Cristo. Hanno il volto scoperto, poiché l’anonimato non è parte del rito. Il Rito Preparazione Prima dell’inizio del rituale, i battenti si raccolgono in casa, dove si preparano spiritualmente e si purificano. Indossano il tradizionale abito bianco e il cappuccio per mantenere l’anonimato, in segno di umiltà. StrumentiI battenti utilizzano un attrezzo chiamato “cardillo”, un pezzo di sughero a cui sono attaccati frammenti di vetro o lame, per praticare piccoli tagli sulle proprie gambe. Flagellazione I battenti…